Vai al sito ufficiale del comune di Putignano Vai al sito ufficiale del comune di Putignano
   Alert:

QBO Index

La QBO è l’unica teleconnessione di tipo stratosferico, in quanto prende in esame la naturale ciclicità dell’inversione zonale che caratterizza le correnti equatoriali alle altitudini corrispondenti alla pressione di 50hpa e 30hpa. L’oscillazione ha tempi standard pari a 20-36 mesi, con una media di 28 mesi, per tornare al punto di partenza. L’inversione si propaga dall’alto verso il basso, a partire da 10hpa fino a 100hpa. La fase Est (QBO-) è normalmente più intensa e breve della fase Ovest (QBO+). La propagazione verso il basso delle westerlies avviene più velocemente rispetto alle easterlies, e tuttavia, in entrambi i casi, la magnitudo diminuisce col diminuire della quota. La transizione tra la fase Ovest e la fase Est risulta spesso ritardata tra le altezze di 30hpa e 50hpa.

Situazione Attuale + previsione ETM



Ultimo valore misurato: (Marzo 2008) 2,19 fase debolmente positiva

Valore atteso per Aprile 2008 8,33 fase debolmente positiva
Valore atteso per Maggio 2008 16,35 fase positiva
Valore atteso per Giugno 2008 20,52 fase positiva
Valore atteso per Luglio 2008 21,79 fase positiva

Gli effetti diretti nel condizionare lo schema configurativo a livello europeo sono limitati alla particolare disposizione del pattern indotta ad inizio autunno, con focus sul mese di Settembre, assimilabile all’EA/WR precedentemente descritto. Nella fattispecie, durante le fasi occidentali della QBO è favorito un pattern EA/WR+, mentre l’opposto avviene durante la fase orientale dell’indice stratosferico (Fonte: Brazdil and Zolotokrylin - Theoretical and Applied Climatology, 1995)

Torna al menù indici

BIBLIOGRAFIA
La maggior parte delle descrizioni degli indici sono stati estrapolati da:
Teleconnessioni -Introduzione Generale di Marco Magnani - Comitato scientifico - www.meteonetwork.it
Panagiotopoulos, F., Shahgedanova, M. and Stephenson, D.B., 2002: ‘A review of Northern Hemisphere winter-time teleconnection patterns‘, European Research Course on Atmospheres (ERCA) Vol. 5 (Ed. Claude Boutron), EDP Sciences.
Visite: 2569854  Oggi: 43  sessioni db aperte 1