Vai al sito ufficiale del comune di Putignano Vai al sito ufficiale del comune di Putignano
   Alert:
PREVISIONI con il modello Ensemble Teleconnection Model (ETM) Ver. 2.0 del 12 settembre 2007
Aggiornamento carte con nuovo sistema del 06/03/2008 ore 20:30, l'outlook di massima del 06/03/2008 ore 20:30

NEW!!! INDICI TELECONNETTIVI: osservazioni e previsioni basate su ETM (CLICK)

Output modelloOutlook testuale
Condizioni favorevoli a discese di aria fredda ed instabile sul Mediterraneo e Italia. Temperatura al di sotto delle medie.
Condzioni variabilità ma tendenzialmente rivolta a fasi stabili con qualche passaggio settentrionale. Temperature in media.
Ritornano condizioni favorevoli a venti freddi sull'Italia con instabilità soprattutto sui versanti orientali. Migliore il tempo sulle zone Nordoccidentali e Tirreniche. Fase più fresca rispetto alla media stagionale.
Continua un trend improntato a instabilità pomeridiana con frequenti manifestazioni temporalesche ma anche giornate serene. Temperatura in linea con le medie stagionali.
Fase instabile sull'Italia specie del Nord e zone dell'Alto e Medio Adriatico con frequenti temporali. Temperatura leggermente al di sotto delle medie.
Si intensifica una certa fase di instabilità sull'Italia provocata da scorrimento di aria fresca da nord e un insistente blocco alle correnti Oceaniche. Temperatura al di sotto delle medie e frequenti passaggi temporaleschi per tutto il periodo in esame.
Situazione stazionaria con persistenza di blocchi Atlantici e tempo instabile e fresco sull'Italia.
Migliora al Sud mentre rimane una certa instabilità nel periodo al Nord dove non mancheranno forti temporali. Temperatura in linea con il periodo.
Non cambia sostanzialmente il tempo sull'Italia con instabilità sempre presente. L'instabilità si attenua solo al Sud e Isole mentre al CentroNord continua una certa fase di variabilità con giornate temporalesche. Temperature leggermente al di sotto della media.
Migliora il tempo sull'Italia e diviene prettamente estivo specie sul Tirreno, Isole e NordOccidentali. Qualche blando disturbo sul versante Adriatico. Temperature in linea.

Con queste ultime proiezioni possiamo affermare che nella prossima estate non saranno presenti particolari periodi di caldo intenso,di contro avremo periodi instabili e perturbati con frequenti temporali specie i giugno. Ne riparleremo prossimamente per conferme. .

Arrivederci ad Aprile 2008





NEW!!!: Previsioni basate sul modello ETM (in fase di test): inserire la data di riferimento (oltre 15 giorni) GG/MM/AAAA     

Simulazione del tempo previsto con cadenza giornaliera del tempo previsto (ricavata dagli indici teleconnettivi e quindi le anomalie nella libera atmosfera) durante il periodo previsionale. Naturalmente ciò deve essere considerata una pura simulazione che ha il solo compito di aiutare a ricavare le possibili grandezze meteorologiche conseguenti.


PREVISIONI STAGIONALI FINO A 5 Mesi VERSIONE 2.0 del 12 Settembre 2007!!!! Questa particolare sezione di Meteoputignano è stata recentemente sviluppata negli scorsi mesi ed è in continuo miglioramento. La sezione si occupa di prevedere il tempo in base ad alcuni indici teleconnettivi meteo-climatici che permettono di poter tracciare una linea di tendenza dei prossimi mesi a venire.

Questa particolare tecnica, chiamata Ensemble Teleconnection Model (ETM) è stata sviluppata da Fabio Campanella. Nelle seguenti cartine è menzionata la tendenza delle anomalie climatiche nella libera atmosfera (500 HPa) e la sua evoluzione nel corso dei prossimi 5 mesi. L'aggiornamento avverrà intorno al 5 di ogni mese.

Le cartine stanno ad indicare quanto si dovrebbero discostare i valori medi climatici dalle medie. Le zone rosse indicano valori al di sopra delle medie, le bleu al di sotto delle medie.

Ogni cartina è accompagnata da un outlook che indica il tempo medio atteso con quel tipo di anomalie per rendere facile la lettura di queste ultime.

Gli indici teleconnettivi utilizzati sono i seguenti: Artic Oscillation, North Atlantic Oscillation, Quasi Biennal Oscillation, East Atlantic Jet Pattern, Madden Julian Oscillation, Pacific North Atlantic Pattern, Scandinavia Pattern, East Atlantic / Western Russia Pattern. I dati grezzi sono presi dai principali siti meteorologici mondiali come NCEP e NOAA. Modello in fase sperimentale, output sviluppato con Grads / Cola Iges.




Visite: 2569811  Oggi: 55  sessioni db aperte 1