|
Indici
|
INDICE AO (Artic Oscillation) o NAM (North Annullar Mode)
L'indice AO in maniera molto semplice racchiude in un valore numerico la "forza" del vortice polare troposferico e sostanzialmente l'indice zonale. Una AO molto alta, superiore a 3 indica spesso un vortice polare intenso
accompagnato da forti venti zonali. Le basse pressioni sono concentrate oltre il 50° parallelo Nord e risultano molto profonde. Una AO invece molto negativa, inferiore a -3 indica un vortice polare debole con basse pressioni che possono
svilupparsi a latitudini molto basse con il tempo che in Europa spesso risulta molto perturbato ed a tratti freddo.
L'indice attuale è di 0

INDICE NAO (North Atlantic Oscillation)
L'indice NAO racchiude in un valore numerico l'attività depressionaria sull'Atlantico settentrionale, più è alto più sta a significare che sul nord Atlantico sono attive depressioni molto intense (forte depressione d'Islanda) mentre a latitudini più basse solitamente è
presente una forte alta pressione distesa sui paralleli. Più alto è il valore più l'alta pressione delle Azzorre risulta distesa sui paralleli e sul Mediterraneo. Viceversa più basso (negativo) risulta l'indice più sul nord Atlantico si sviluppano alte pressioni e quindi
di contro basse pressioni alle basse latitudini. Quando l'indice è compreso tra -1 e 1 solitamente, unite ad altre cause, vi possono essere blocchi alla circolazione Atlantica mentre con un indice più basso di -1 a volte ritroviamo basse pressioni in zone solitamente interessate dall'Alta
pressione delle Azzorre.
L'indice attuale è di 0

INDICE PNA (Pacific North American)
L'indice PNA esprime la differenza di pressione tra il nord Pacifico e la zona centrale Pacifica. Quando è positivo ritroviamo una zona di alta pressione che si erge dalle isole Aleutine verso Nord, viceversa con valori negativi troviamo in queste zone aree di bassa pressione.
Questo indice ha una influenza "indiretta" sulle nostre zone; difatti quando risulta positivo, costruisce ondulazioni che favoriscono lo sviluppo di blocchi di alta pressione sull'Atlantico la quale verrà a sua volta "modulata" dallo stato degli altri due indici (AO e NAO). Viceversa quando è
negativo costruisce ondulazioni che favoriscono lo sviluppo di saccature anche profonde in Atlantico con modulazione sempre tarata dallo stato degli altri due indici.
Solitamente l'accoppiamento "efficace" nel semestre invernale per avere avvezioni fredde sulle nostre zone è dato da PNA positivo, NAO e AO neutra o debolmente positive (0>= NAO/AO <=1).
L'indice attuale è di 0

INDICE BLK (Blocking) delle correnti Atlantiche
L'indice BLK racchiude in un valore numerico il valore favorevole (o contrario) allo sviluppo di blocchi della circolazione Atlantica (blocco delle correnti occidentali dette anche westerlies).
Più alto risulta questo valore più la probabilità di blocchi nei giorni seguenti cresce, viceversa più basso (o negativo) risulta questo valore, tanto più difficoltoso risulta lo sviluppo di blocchi Atlantici.
Questo indice viene calcolato in base ad una relazione matematica tra i 3 indici atmosferici precedenti. L'area arancio del grafico invece rappresenta la probabilità espressa in percentuale dello sviluppo di blocchi che solitamente occorre con un lag temporale di circa 48/72 ore in base al valore dell'indice.
L'indice attuale è di 0

|
Visite: 2579231 Oggi: 64 sessioni db aperte 1
|