![]() |
Alert: |
L’AO. presenta una stretta
correlazione con la NAO, per la precisione pari a 0.74 durante il trimestre invernale e 0.75
nell’intero anno. Il motivo è piuttosto semplice, ossia la NAO è considerata come il “braccio”
atlantico dell’AO, che invece è un indice a portata più ampio, in quanto contempla le differenze
bariche tra il circolo polare e le medie latitudini dell’intero emisfero Nord.
Un’ulteriore differenza tra i due indici, risiede nel fatto che l’AO mostra una forte
interconnessione pure nei confronti della variabilità stratosferica, mentre la NAO presenta
interdipendenze prevalentemente troposferiche.
|
BIBLIOGRAFIA La maggior parte delle descrizioni degli indici sono stati estrapolati da: Teleconnessioni -Introduzione Generale di Marco Magnani - Comitato scientifico - www.meteonetwork.it Panagiotopoulos, F., Shahgedanova, M. and Stephenson, D.B., 2002: ‘A review of Northern Hemisphere winter-time teleconnection patterns‘, European Research Course on Atmospheres (ERCA) Vol. 5 (Ed. Claude Boutron), EDP Sciences. |