Vai al sito ufficiale del comune di Putignano Vai al sito ufficiale del comune di Putignano
   Alert:

North Atlantic Oscillation

Il pattern preminente in tutte le stagioni è la NAO. Questi consiste in un dipolo pressorio, con centri di segno opposto localizzati in Atlantico settentrionale e in Atlantico centro-orientale. A seconda delle differenti definizioni abbiamo:
· differenza barica fra Ponte Delgada e Stykkisholmur (riferito a tutto l’anno, elaborato da Rogers nel 1997);
· differenza barica fra Gibilterra e Stykkisholmur (indice del Climate Research Unit, CRU, elaborato da Jones et al, 1997);
· differenza barica fra Lisbona e Reykjavik (indice elaborato da Hurrell nel 1995, invernale DJFM);

Nonostante si presenti con ampie fluttuazioni durante il singolo anno, la NAO tende a seguire un andamento ciclico pluriannuale, oscillando tra periodi caratterizzati prevalentemente da NAO+ (1905-1935, 1970-2000) e periodi con NAO- (circa 1935-1970). Questa oscillazione di bassa frequenza ha un periodo medio di circa 30-35 anni. Inverni storicamente molto freddi in Europa centro-occidentale coincidono solitamente con picchi di NAO-, il contrario con picchi di NAO+. Ad esempio, gli inverni del 1901, 1917, 1929, 1940, 1956, 1963 e 1985 rientrano nella prima casistica. E’ interessante notare che, nei periodi lunghi di NAO+ (come gli anni 70, 80 e 90, ma anche negli anni 20), quando molti parametri lasciavano supporre periodi caratterizzati da inverni freddi (per es. il ciclo solare al minimo: es. 1975-77, 1985-87, 1995-97), la stagione è stata:
-complessivamente mite, ma con brevi periodi freddi (1975-77) anche intensi (1996/97);
-complessivamente fredda, ma con brevi periodi di tepore atlantico (1995/96)
-fredda ma non in modo continuato, spesso risultato di 2 mesi molto freddi/rigidi e 1 mite (1984/85, 1985/86, 1986/87).
Invece nei periodi lunghi di NAO- (anni 40, 50 e 60), inverni potenzialmente freddi tendevano poi realmente a presentarsi come tali per lungo tempo (es. 1940-42, alcuni inverni degli anni 60, come il 1962/63 o il 1969/70). NAO- in periodi di bassa attività solare dà luogo spesso a inverni glaciali, siberiani e molto lunghi, dominati dall’HP termico russo-scandinavo.

Situazione Attuale + previsione ETM



Ultimo valore misurato: (Marzo 2008) 0,08 fase neutra

Valore atteso per Aprile 2008 0,08 fase neutra
Valore atteso per Maggio 2008 -0,52 fase debolmente negativa
Valore atteso per Giugno 2008 -1,11 fase negativa
Valore atteso per Luglio 2008 -1,66 fase negativa

Nel caso la NAO risulta positiva (valori > 0.5) si ha un rafforzamento dell'anticiclone delle Azzorre e, contemporaneamente, un approfondimento della semipermanente islandese. L'alto gradiente pressorio determina condizioni di spiccata zonalità, che si traduce nell’indirizzamento delle perturbazioni atlantiche verso il Nord Europa. A NAO+ corrispondono solitamente inverni piu' umidi e miti in Europa centro-settentrionale e piu' secchi sull'Europa meridionale e sul Mediterraneo.

Nel caso di NAO negativa (valori < 0.5) si ha la situazione opposta ed entrambe le figure bariche risultano indebolite, perciò sono più frequenti le azioni bloccanti in Atlantico con conseguente split meridiano del getto polare in area Mediterranea. La riduzione del gradiente di pressione produce una riduzione dell'attività ciclonica sull'Atlantico e uno spostamento verso sud del percorso dei cicloni extratropicali che d'inverno attraversano l'oceano raggiungendo l'Europa. L’abbassamento di latitudine delle “storm tracks” atlantiche determina inverni piu' secchi nel Nord Europa, e al contrario piu' umidi nell’ Europa meridionale. Sull'altra sponda dell'oceano, nella costa orientale degli Stati Uniti, invece, intrusioni d'aria fredda producono inverni freddi e nevosi.

Torna al menù indici

BIBLIOGRAFIA
La maggior parte delle descrizioni degli indici sono stati estrapolati da:
Teleconnessioni -Introduzione Generale di Marco Magnani - Comitato scientifico - www.meteonetwork.it
Panagiotopoulos, F., Shahgedanova, M. and Stephenson, D.B., 2002: ‘A review of Northern Hemisphere winter-time teleconnection patterns‘, European Research Course on Atmospheres (ERCA) Vol. 5 (Ed. Claude Boutron), EDP Sciences.
Visite: 2569852  Oggi: 41  sessioni db aperte 1