Vai al sito ufficiale del comune di Putignano Vai al sito ufficiale del comune di Putignano
   Alert:

East Atlantic Jet Stream Pattern

L’EA pattern è strutturalmente simile alla NAO e consiste in un dipolo pressorio Sud-Nord comprendente l’intero Nord Atlantico. I centri delle anomalie pressorie sono disposti a Sud-Est rispetto al classico schema della NAO, per questo l’EA pattern viene spesso visto come un pattern NAO traslato verso Sud. Tuttavia le anomalie positive alle basse latitudini, prese in considerazione dall’EA, presentano un forte collegamento con quella che è la modulazione dell’intensità e della disposizione dei promontori di origine subtropicale, rendendolo un indicatore dell’innalzamento/abbassamento dell’ITCZ e della cella di Hadley. Alla fase positiva dell’EA sono quindi associate temperature elevate in Europa durante tutti i mesi, mentre all’opposto si hanno temperature inferiori alla norma nella parte meridionale degli USA durante il periodo Gennaio-Maggio e nella parte centrosettentrionale durante il periodo Luglio-Ottobre. Le precipitazioni tendono ad essere abbondanti nell’Europa settentrionale, mentre risultano molto scarse lungo tutta l’Europa mediterranea.

Situazione Attuale + previsione ETM



Ultimo valore misurato: (Marzo 2008) 0,42 fase debolmente positiva

Valore atteso per Aprile 2008 0,75 fase debolmente positiva
Valore atteso per Maggio 2008 0,43 fase debolmente positiva
Valore atteso per Giugno 2008 0,1 fase neutra
Valore atteso per Luglio 2008 0,44 fase debolmente positiva

L’EA pattern positivo è diventato caratteristico delle estati recenti, nel momento in cui depressioni semistazionarie in area Est-atlantica hanno favorito l’espansione verso il Mar Mediterraneo di cellule anticicloniche a matrice subtropicale, i cui effetti riscontrati sono stati la perseveranza e le temperature notevolmente elevate nell’Europa centrale. Tra i valori dell’indice più alti di sempre abbiamo parecchi anni recenti, tra cui l’Agosto 2001, Maggio e Luglio 2003, Giugno 2002, Luglio 1998. All’opposto vale la pena notare come l’EA-- corrisponda in inverno ad ondate fredde intense in area mediterranea, tra tutte Febbraio 1956 e Gennaio 1963.

Torna al menù indici

BIBLIOGRAFIA
La maggior parte delle descrizioni degli indici sono stati estrapolati da:
Teleconnessioni -Introduzione Generale di Marco Magnani - Comitato scientifico - www.meteonetwork.it
Panagiotopoulos, F., Shahgedanova, M. and Stephenson, D.B., 2002: ‘A review of Northern Hemisphere winter-time teleconnection patterns‘, European Research Course on Atmospheres (ERCA) Vol. 5 (Ed. Claude Boutron), EDP Sciences.
Visite: 2569855  Oggi: 44  sessioni db aperte 1