![]() |
Alert: |
L’EA pattern è strutturalmente simile alla NAO e consiste in un dipolo pressorio Sud-Nord
comprendente l’intero Nord Atlantico. I centri delle anomalie pressorie sono disposti a Sud-Est
rispetto al classico schema della NAO, per questo l’EA pattern viene spesso visto come un
pattern NAO traslato verso Sud.
Tuttavia le anomalie positive alle basse latitudini, prese in considerazione dall’EA, presentano
un forte collegamento con quella che è la modulazione dell’intensità e della disposizione dei
promontori di origine subtropicale, rendendolo un indicatore dell’innalzamento/abbassamento
dell’ITCZ e della cella di Hadley.
Alla fase positiva dell’EA sono quindi associate temperature elevate in Europa durante tutti i
mesi, mentre all’opposto si hanno temperature inferiori alla norma nella parte meridionale degli
USA durante il periodo Gennaio-Maggio e nella parte centrosettentrionale durante il periodo
Luglio-Ottobre. Le precipitazioni tendono ad essere abbondanti nell’Europa settentrionale,
mentre risultano molto scarse lungo tutta l’Europa mediterranea. |
BIBLIOGRAFIA La maggior parte delle descrizioni degli indici sono stati estrapolati da: Teleconnessioni -Introduzione Generale di Marco Magnani - Comitato scientifico - www.meteonetwork.it Panagiotopoulos, F., Shahgedanova, M. and Stephenson, D.B., 2002: ‘A review of Northern Hemisphere winter-time teleconnection patterns‘, European Research Course on Atmospheres (ERCA) Vol. 5 (Ed. Claude Boutron), EDP Sciences. |